Indirizzo
Location: al-Mouiz street, Historic Cairo
Accessibilità
Not wheelchair friendly
La moschea (N33) - 1125/519 - era originariamente all'angolo nord-est del grande palazzo Fatimide orientale. Al-Aqmar - il chiaro di luna - fu costruito da al-Ma’mun al-Bata’ihi, grand wazir al califfo al-amir dal 1121 al 1125, durante un periodo di grande crisi politica e spirituale per il regime fatidico. È uno dei monumenti fondamentali nella storia dell'architettura del Cairo. Era la prima moschea al Cairo in cui l'ingresso non è su un asse con il muro di qibla, cioè la facciata segue l'allineamento della strada, mentre il muro di qibla è orientato verso la Mecca. E' il primo esempio di un piano terra adattato al piano stradale esistente al Cairo, un fenomeno che doveva diventare sempre più comune e complesso nei secoli successivi.
Era anche la prima moschea al Cairo ad avere una facciata in pietra decorata. L'emergente ricchezza scultorea della scultura in pietra di Fatimid può essere vista al meglio sulla facciata di questa piccola moschea. La facciata è un capolavoro architettonico. Fino a poco tempo fa il suo fianco destro era stato cancellato dagli edifici vicini, ma ora è stato ricostruito e la simmetria originale della moschea è stata restaurata.La principale caratteristica compositiva della facciata è la sua forte divisione verticale tripartita formata da tre nicchie a chiglia. La nicchia più alta e più profonda al centro del portale sporgente ha un cappuccio scanalato con un medaglione al centro. I flauti sono profondamente intagliati, formando forti nervature orizzontali sul fondo che si alzano gradualmente e si irradiano in un'alba che circonda il medaglione centrale.
Terminano sul bordo smerlato dell'arco della chiglia dove sono incorniciati da cerchi intrecciati finemente inscritti. Il medaglione, con la sua pietra delicatamente increspata, è uno dei motivi più raffinati e magnificamente bilanciati nell'arte di Fatimid. È costituito da una serie di anelli concentrici composti da fasce alternate di calligrafia e volute. Al centro c'è una culla di gatti profondamente perforata di Kufic che ripete il nome di Ali avvolto da un cerchio di volute. La successiva banda circolare contiene una ripetizione del nome di Maometto, che a sua volta è incorniciato e circoscritto da un rotolo foliato a fascia larga, riccamente intagliato. La stessa combinazione di medaglione e cappuccio scanalato si ripete in modo meno elaborato nelle nicchie laterali della facciata, e questo dispositivo diventa una caratteristica degli edifici fatimidi successivi come il mashhad di Sayyida Ruqayya (1133) e la moschea di al-Salih Tala'i (1160). Un'altra innovazione può essere vista nella parte superiore degli alti pannelli incassati a testa quadrata su entrambi i lati dell'ingresso, dove i muqarnas appaiono per la prima volta nell'architettura egiziana come decorazione su una superficie piana.
Al di sopra di questi pannelli il portale è ulteriormente elaborato con nicchie cieche poco profonde con archi smerlati che spuntano da colonnette fiancheggianti. Una fascia di Kufic foliato forma il cornicione della facciata e una banda simile, più stretta, traccia una linea orizzontale su di essa ad un livello con il balzo degli archi di chiglia. I medaglioni circolari sono stati ora restaurati sopra gli apici delle nicchie fiancheggianti e, in bassorilievo, la facciata è punteggiata da pannelli decorativi più piccoli e losanghe variamente decorate con vasi e intrecci. Complessivamente, si tratta di una facciata splendidamente proporzionata e scolpita, in cui la decorazione superficiale e vari strati di rilievo sono cesellati, forati, scavati e modellati per sfruttare il gioco contrastante di luce solare e ombra.
Il livello della strada nel corso dei secoli è aumentato drammaticamente, motivo per cui bisogna scendere le scale per entrare nell'edificio. La moschea al-Aqmar è un masjid (moschea del quartiere) piuttosto che un gami (moschea congregazionale), il primo esempio sopravvissuto di questo tipo. Ha un piano piegato perché l'asse di al-Mu’izz street non si allinea alla Mecca. La facciata maschera una struttura, a forma di cuneo, che incorpora un ingresso a volta a botte, un piccolo spazio a destra e una stanza e una scala a sinistra. La piazza sahn è circondata su tre lati da riwaq ad arco a chiglia singola, e la piccola sala di preghiera è profonda tre navate.
Le baie dei riwaq e la sala di preghiera sono coperte da cupole di mattoni poco profonde ad eccezione della navata laterale di qibla che ha un tetto piano in legno. Si presume che queste cupole in mattoni facciano parte dei successivi lavori di restauro eseguiti dal Mamelucco Amir Yalbugha al-Salimi nel 1397, perché assomigliano a cupole nella khanqah del Sultano Faraj ibn Barquq di data simile (1400-11), e no tali cupole sono note durante il periodo fatimide.
L'interno è originale e bande di versetti coranici in caratteri kuficiani su uno sfondo arabesco resistono ancora intorno agli archi della chiglia del cortile. I restauri nell'area di mihrab, minbar e abluzione furono fatti da Amir Yalbugha al-Salimi, il dawadar a Sultan Barquq, nel 1393. Il moncone del minareto è di una data successiva. Nel 1993, la Moschea ricevette un restauro totale e inventivo dai Bohras. Una delle poche strutture fatimide sopravvissute più o meno intatte nei secoli, la moschea di al-Aqmar ha ora nuove iscrizioni, nuove finestre e nuovi marmi nell'area del santuario e ha quindi perso la sua autenticità storica.
prezzo 93
prezzo 93
prezzo 93