Catacombe di Kom el-Shoqafa Alessandria

4.9 / 5 23 Recensioni
Prezzo del biglietto EGP
Tipo tombe-antiche
Aprire
Fotografia

Indirizzo

Location:

Accessibilità

Scoperta

Era noto già da tempo che in quest'area si celassero tombe antiche, fin da quando cioè per fornire materiali di costruzione per una moderna Alessandria in rapida espansione, si iniziò a scavare ampiamente la collina; anche se molto era comunque già stato distrutto in precedenza, alcuni archeologi alla fine del XIX secolo furono in grado di registrare altre tombe che sarebbero poi scomparse ed é grazie ai loro rapporti che abbiamo ancora oggi descrizioni e disegni che mostrano che il complesso che può essere visitato attualmente faceva parte di una vasta necropoli, le cui tracce devono sicuramente ancora esistere sotto le fondamenta degli edifici vicini.

Alla fine del secolo, tuttavia, la sensibilità di Alessandria stava cambiando ed iniziava ad emergere maggiore interesse ed apprezzamento rispetto al passato della città. La fondazione nel 1892 del Museo Greco-Romano fu quindi sia esempio che fattore importante di questo sviluppo. Fu infatti l'abile e attivo Giuseppe Botti, primo direttore del Museo Greco-Romano di Alessandria che iniziò lo scavo sistematico della nuova scoperta a Kom el Shoqafa. Doveva essere un'impresa importante, che non fu veramente completata fino al 1941 quando Alan Rowe, un successivo direttore del Museo, pompò l'acqua sotterranea riempiendo il livello più basso e registrò ciò che trovò. Questo problema dell'acqua era noto nell'antichità e non è un caso che il complesso sia stato scavato in una delle poche alture di Alessandria.

L'Ipogeo Funerario

La discesa in Ipogeo avviene attraverso una scala a chiocciola tagliata nell'antichità attorno a un enorme albero circolare. Questo ha servito diverse funzioni. Fu grazie a questo pozzo che i corpi dei defunti potevano essere calati nel loro luogo di riposo finale e forniva anche una fonte di luce e ventilazione per la tomba. Come vedremo, mentre i morti erano sigillati nei loro sarcofagi, la tomba probabilmente restava aperta per permettere l'accesso anche ai vivi così come oggi si potrebbe visitare un cimitero per rendere omaggio a qualcuno che è passato. Durante l'effettivo scavo del complesso, l'albero serviva anche da passaggio attraverso il quale poteva essere estratta la pietra scavata.

Poco più di tre quarti delle scale c'è una piccola apertura quadrata nel muro esterno. Attraverso la quale si può vedere una grande cisterna, che è stata utilizzata per raccogliere l'acqua di drenaggio dalla superficie e grondaie installate per incanalare l'acqua lontano dalla tomba. (Le forti piogge che Alessandria può sperimentare durante l'inverno rappresentavano un'altra minaccia di inondazioni.) Da qui potrebbe essere stata utilizzata nei riti associati al culto funerario. Ad un certo punto nell'antichità tuttavia questa cisterna perse la sua funzione originale e fu scavata una porta dall'albero centrale. Lo spazio fu quindi utilizzato per ulteriori sepolture tra cui fu scoperto il corpo mummificato di una donna che portava alcuni frammenti di gioielli d'oro in uno dei sarcofagi.

Le scale si aprono in quello che è stato tradizionalmente noto come Vestibolo, un breve passaggio tra l'albero centrale e la Rotonda. Si possono ancora vedere lievi tracce di pavimenti in alabastro, prova che questa non era una tomba di poveri. Su entrambi i lati ci sono piccole nicchie semicircolari, ognuna delle quali ospita una panchina avvolta in una forma di conchiglia.

Vestibolo al livello 1

Questa camera circolare originariamente conduceva solo a sinistra, nel triclinio e dritto, fino alla tomba principale. Altre serie di tombe furono tagliate nelle pareti come e quando era necessario più spazio. Al centro c'è un altro pozzo circondato da sei pilastri uniti da un basso parapetto. Questo pozzo secondario arriva fino al terzo livello sotterraneo, ora sommerso, ma lo scopo di questo passaggio inferiore rimane in qualche modo un mistero.

Fu in fondo a questo pozzo che una squadra di archeologi tedeschi nel 1900 scoprì cinque statue di ritratti, due delle quali erano esposte nel Museo Greco-Romano. Una rappresenta un uomo che indossa una sorta di corona sulla cui facciata è presente un emblema inciso con sette linee. Questo segno gli ha permesso di essere identificato come un sacerdote di Serapis, il più grande di tutti gli dei ad Alessandria.

L'altro è un ritratto in marmo bianco dell'Imperatrice Julia Longina, con una faccia insensata e un naso aquilino. I suoi capelli abbondanti sono intrecciati e legati nella parte posteriore del cranio, ma si riversano in una grande corona di riccioli stretti che incornicia il suo viso da un tempio all'altro. Tale stile è tipico dell'era flaviana (dal 69 al 96 d.C.). Era la moglie di Domiziano, che regnò dall'81 al 96 d.C., quando fu assassinato dalla Guardia Pretoriana per volere del Senato. Il suo governo autoritario era stato così odiato che i suoi nipoti furono abbandonati dalla linea di successione a favore della vecchia Nerva. Per questo motivo è altamente improbabile che la testa di sua moglie sia stata esposta pubblicamente dopo la sua morte, ma non si sa come sia finita a giacere sul fondo della Rotonda.

La rotonda al livello 1

A sinistra, la Rotonda si apre in una grande camera, larga 8,5 metri e profonda 9. Questo è il triclinio o sala da pranzo che è stato utilizzato per i pasti in onore dei morti e non è diverso dalle stanze utilizzate per lo stesso scopo e nello stesso periodo a Pompei. Qui i costruttori avevano la ragionevole idea di alzare la sezione centrale del soffitto di un metro, dando così una maggiore sensazione di spaziosità. Senza questo, l'atmosfera sarebbe leggermente claustrofobica. Tuttavia, l'impressione generale di solidità è ulteriormente enfatizzata dai robusti pilastri in ogni angolo della piattaforma del letto.

Come per ogni caratteristica di queste catacombe, sono state scavate dalla roccia stessa, non è stato costruito nulla. A circa l'altezza della testa sui due pilastri anteriori c'è una piccola cavità in cui sarebbero state fissate le torce fornendo ulteriore illuminazione per i commensali. Questi commensali si sarebbero reclinati, tre su ciascuna sezione della piattaforma, attorno a un tavolo centrale. La figura nove, il numero delle Muse, era considerata un numero di buon auspicio per la cena, anche se molti altri avrebbero potuto essere sistemati sulle parti esterne del letto verso il muro. Dato il numero limitato che poteva andare bene, è ragionevole dire che erano solo i parenti più stretti del defunto che si riuniva per queste feste commemorative. A parte, il quarantesimo giorno dopo la morte, si celebrava il compleanno del defunto più i giorni cerimoniali specifici dettati dai calendari greco e romano.

Il triclinio al livello 1

Uscendo dalla sala da pranzo e passando per la Rotonda, a sinistra una scala conduce alla tomba principale, il bizzarro e suggestivo centro di Kom el Shoqafa. Man mano che i gradini scendono, si dividono per aggirare una sorta di protuberanza nota come Prompter's Box. Questo è un altro ingresso al terzo livello sotterraneo. Di fronte a questo ci troviamo di fronte a un vero e proprio tempio funerario completo di anticamera - il pronao - posto davanti al santuario interiore, il naos. L'effetto di questo essere una cappella separata è tanto più reale in quanto i costruttori la staccarono su tutti e quattro i lati dalla roccia e, a seconda del livello dell'acqua, si può camminare tutto intorno. Fu infatti attraverso questo passaggio posteriore che i corpi furono collocati nei sarcofagi scavati nella roccia.

La facciata dell'anticamera è molto in stile egiziano. Due colonne e due pilastri sostengono un frontone curvo con un disco solare, sotto una cornice dentellata: un fregio con due rappresentazioni del Falco Horus che guarda verso l'interno, le ali spiegate di un altro disco solare, affiancato da due cobra. Le colonne e le lesene sono decorate in modo simile, con un motivo di foglie di papiro sulle basi e una miscela di gemme di loto, papiro e acanto sui capitelli. Entrando, tuttavia, gli stili iniziano a mescolarsi. Le due nicchie, una su ciascun lato, hanno la forma di porte rettangolari faraoniche ma le figure che incorniciano sono più complesse. Mentre entrambi, la donna a sinistra e l'uomo a destra sono in una posizione ieratica - gamba sinistra in avanti, braccia premute saldamente ai lati come se stesse manovrando una carriola - lo stile delle teste è abbastanza individualizzato, in greco-romano. I lineamenti dell'uomo e i capelli arruffati ricordano una statua esposta nel Museo mentre i capelli intrecciati legati in una crocchia della figura femminile sono tipici delle donne romane della fine del I secolo d.C.

Il mix di stile continua su entrambi i lati della porta nella camera centrale. Qui abbiamo i serpenti barbuti che rappresentano Agathodamon una benevola divinità greco-romana. Possiedono un caduceo, il simbolo di Hermes Psychopompus, che guidava le anime dei morti verso l'aldilà, e un tirso, il simbolo di Dioniso, che aveva anche legami con la vita dopo la morte. Tutti apparentemente coerenti, eppure portano in testa la doppia corona faraonica dell'Alto e del Basso Egitto. Sopra ciascuno c'è uno scudo che porta la testa di Medusa la quale aveva la terrificante capacità di pietrificare letteralmente tutti coloro che la guardavano negli occhi. Questo emblema si trova in numerosi sarcofagi alessandrini, alcuni dei quali possono essere visti nel giardino di Kom el Shoqafa, e il suo scopo era quello di scoraggiare i ladri di tombe, trasformando in pietra chiunque penetrasse nella camera funeraria con intenzioni malvagie.

La tomba principale al livello 2

Rischiando l'ira di Medusa ora noi però possiamo entrare nella camera funeraria, il luogo di riposo degli iniziatori di questo complesso. Ci sono tre sarcofagi strettamente racchiusi in questa piccola cappella, e le pareti sopra ognuna sono occupate da sculture in rilievo di scene religiose egiziane.

Il sarcofago principale, seguendo un piano ripetuto in altri necropoli, è quello che si trova trasversalmente e di fronte all'ingresso; e sulla sua parte anteriore si trovano ghirlande e ghirlande più le teste di Medusa, a sinistra, e Sileno, il servitore oscuro di Dioniso, a destra. Più significativo, tuttavia, è la figura di una donna sdraiata. Questo è stato spesso interpretato come un'immagine del defunto e quindi della stessa donna che sta alla sinistra del pronao.

Sopra, sulla parete della nicchia, un'osiride mummificata giace su un letto a forma di leone sotto il quale sono tre vasi canopici. Questi contenevano le viscere dei morti sviscerati. Da sinistra a destra c'è il Duamutef con la testa di cane per lo stomaco, l'antropoide Amset per il fegato e Qebehsenuf, il falco, che conteneva l'intestino. Dovrebbero esserci quattro di questi vasetti, uno in più per i polmoni. Il quarto si presenta in un'altra scena ma l'errore iniziale è intrigante.

Dietro il letto è presente il dio dei morti e imbalsamazione dalla testa di cane, Anubi. Alle due estremità c'è il brutto Ibis, Thoth, dio della scrittura, della conoscenza e molto altro, e Horus, una figura di autorità con il suo scettro e la doppia corona di tutto l'Egitto. Tutti e tre sembrano avere una pentola, possibilmente piena di unguenti imbalsamanti.

I sarcofagi di sinistra e di destra non hanno alcuna figura potenzialmente identificativa ma sono decorati con ghirlande e grappoli d'uva penzoloni, uno dei simboli di Dioniso. Al centro c'è un teschio di bue e, su entrambi i lati, una medusa. Sopra, le scene centrali sono le stesse in entrambi i recessi: il dio toro Apis si erge su un piedistallo e viene presentato con una grande collana da una figura vestita da faraone. Sul retro di Apis, vediamo una dea, forse Iside, che tiene in mano la Piuma della Verità e allarga le ali in un gesto di protezione. Le scene laterali, tuttavia, sono leggermente diverse. L'incavo a destra, parete a sinistra, mostra un uomo a petto nudo (faraone-imperatore) con un copricapo di nemici che tiene la Piuma della Verità verso un Osiride mummificato, il cui cartonnage è decorato con piccoli disegni separati. Tra loro si erge un altare. Il pannello opposto raffigura due mummie che reggono il bastone e separate, ancora una volta, da un altare. Uno di loro sembra avere una faccia da scimmia e quindi potrebbe rappresentare Hapi, la quarta divinità canopica e quella che manca sotto il letto di Osiride. Sopra l'altare c'è un altro cartiglio di geroglifici illeggibili.

La camera funeraria al livello 2

L'incavo a sinistra, la parete a destra, mostra il faraone-imperatore, con l'orlo di un orlo in cima ai suoi nervi e un Osiride mummificato. Il pannello laterale sinistro presenta due mummie una di fronte all'altra. Uno, che indossa una parrucca pesante, non è identificato mentre l'altro è facilmente riconoscibile come Qebehsenuf, il dio canopico dalla testa di falco.

Lasciando questa camera si possono vedere due figure piuttosto formidabili scolpite su entrambi i lati della porta. Queste sono entrambe rappresentazioni di Anubi. A destra, è vestito da legionario romano con un gonnellino corto, appoggiato alla lancia e con in mano uno scudo. Anche se a prima vista può apparire a petto nudo, in effetti indossa una corazza. Al di là di questo è infilata una cintura da cui una spada pende dietro i fianchi. La seconda figura porta la corona Atef con le corna di montone sulla testa del cane e ha anche gli accessori di un soldato romano: pettorale, kilt, lancia. Questa volta però solo il busto è umano, le zampe vengono sostituite da una lunga coda di serpenti attorcigliata che ricorda gli Agathodxmons sull'altro lato di questo muro. Stanno di guardia, guardando verso la porta, proteggendo la tomba dagli intrusi.

Lista di Tombe Greco Romane

Potrebbe piacerti anche

The great processional way in Luxor temple

Tour di un'intera giornata alle rive est e ovest di Luxor

Durata : 8 Giorni
Tempo di incontro : 08:00 AM

prezzo 95

Nuovo standing Colossi di Memnon

Escursioni da Hurghada a Luxor in pullman

Durata : 18 Giorni
Tempo di incontro : 04:00 AM

prezzo 76

Escursione alle piramidi egiziane

Escursione Cairo Scalo Aeroporto | Scalo del Cairo dall'aeroporto

Durata : 10 Giorni
Tempo di incontro : 08:00 AM

prezzo 95

Pubblicato: 09 May 2024 Ultimo aggiornamento: 09 May 2024